top of page


Mondovision
A un Convegno in cui si parla di giovani, non potevano mancare i giovani. Nella serata del 28 settembre, si è svolta, trasmessa in...


Educare. Non è dato, ma conquistato
L’ultima sessione “Percorsi e prospettive per il futuro dell'educazione alla luce del Sistema preventivo” - in programma il 28 e 29...


Costruire il villaggio di domani
Il 26 settembre, alle ore 21.00, si è realizzata la "Serata Laudato Si’. Costruire il Villaggio di domani" per i 150 anni dell’Istituto...


Nel poliedro delle antropologie
Nel pomeriggio del 27 settembre, è il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura, a delineare il...


A confronto con le sfide dell'educazione
Il 27 settembre, è un lungo viaggio attraverso i meridiani e i parallelix, in ascolto delle sfide contemporanee all'educazione,...


Pedagogia narrata con la vita
La giornata si conclude con gli interventi delle prof.sse Piera Cavaglià e Marcella Farina. Sono due "ottiche" sull'apporto delle FMA...


Creative interpreti del Sistema preventivo
Presidente della Sessione pomeridiana è la prof.ssa Pina Del Core, docente di Psicologia dell'orientamento alla Facoltà "Auxilium". Nel...


Senza memoria non c'è futuro
Con la giornata odierna, il Convegno entra nel vivo. La I sessione è dedicata al "Percorso storico tra dati e vissuti". In Sala sono...


Un carisma "in cammino"
Il saluto di Madre Chiara Cazzuola, Superiora generale delle FMA e Gran Cancelliere della Facoltà "Auxilium", apre il Convegno...

Piedi a terra e cuore in cielo
La canzone nasce come desiderio di accompagnare il Convegno internazionale «Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione...


Mondovision
Il Convegno è anche dei giovani. Gli studenti e le studentesse della Facoltà «Auxilium» si sono costituiti in team e stanno organizzando...


Prospettive al femminile per Roma “città educante”
Porsi in ascolto delle istituzioni del territorio per confrontarsi con le “domande” educative di oggi e individuare prospettive di...


FMA alle origini di altri Istituti religiosi
Il 7 aprile 2022, nel ciclo dei «Giovedì Salesiani all’Auxilium», la prof.ssa Piera Cavaglià, Docente emerita della Facoltà e per circa...


Le relazioni donna-uomo nel poliedro delle antropologie
Un Convegno di studio internazionale, l’8 marzo 2022, presso la Facoltà Auxilium darà voce a tre donne: Sira Fatucci, laureata in cultura...


Umanizzare l’educazione
“Umanizzare l’educazione per rispondere al grido della terra e dei poveri” è il titolo del seminario di studio che la prof. Silvia...


Pioniera dei Giardini d’Infanzia in Colombia
Monica Tausa, Figlia di Maria Ausiliatrice di origine colombiana, nel ciclo dei “Giovedì Salesiani all’Auxilium”, il 3 marzo 2022...


Volti di uno stesso carisma
Il 17 febbraio, il Centro Studi sulle FMA organizza, in presenza e online, la presentazione di un volume, curato da Loparco e Motto, su ...


L’educazione delle giovani donne
«Cittadine del mondo. Spunti sull’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione delle giovani donne» è il tema del quarto ...


La memoria come seme di futuro
Il 17 ottobre 2021, la giornata di studio al Capitolo Generale 24° delle FMA è l’occasione per riflettere sui 150 anni della fondazione ...


La radice delle FMA nel terreno della secolarizzazione
Il 4 novembre, la prof.ssa Loparco apre il ciclo degli incontri 2021-2022 in diretta streaming su YouTube a partire dalle 18.30......
bottom of page