top of page
Logo Istituto - bianco.png
02_LOGO BIANCO.tif
Logo Italiano-02-ritagliato bordo.png
  • blu-facebook
  • blu-instagram
  • blu-twitter
  • blu-youtube
Cerca

Costruire il villaggio di domani

  • Immagine del redattore: Media Convegno FMA 150
    Media Convegno FMA 150
  • 28 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 26 settembre, alle ore 21.00, si è realizzata la "Serata Laudato Si’. Costruire il Villaggio di domani" per i 150 anni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice".

Un tassello del complesso e sfidante puzzle costituito dal Patto Educativo Globale lanciato da papa Francesco e la determinazione a cooperare a un nuovo modello di sviluppo attraverso l’apporto originale delle FMA all’educazione.


«Ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti. Per questo è necessario costruire un “villaggio dell’educazione” dove, nella diversità, si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni umane e aperte», ricorda papa Francesco, per il lancio del patto educativo. Dove il villaggio non solo è globale ma definisce le proprie interconnessioni nella digitalizzazione e si esprime attraverso il linguaggio performativo.


Introdotto dal saluto di Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, il programma ha visto alternarsi alcuni tra i più rilevanti esperti, che hanno trattato dei confini di questo nostro “villaggio” (I confini del Villaggio. Educazione nell’economia dello spazio - Simonetta Di Pippo, Prof.ssa di Practice of Space Economy dell’Università Bocconi, astrofisica), delle sue dinamiche di aggregazione e nuovi “spazi” sociali (Il Villaggio dei giovani. Metaverso e approccio ermeneutico di Eliano Omar Lodesani, esperto in progetti di cambiamento, già COO del Gruppo Intesa Sanpaolo), di senso di responsabilità “digitale” nel suo linguaggio performativo (Un miglior futuro insieme: responsabilizzare 100 milioni di giovani - Silvana Perfetti, Partner Human capital di Deloitte Consulting), della sempre immutabile coscienza di ciò che è veramente umano e definisce il senso del vivere (la testimonianza Istituzione e Comunità per la coesione sociale. Formare persone che salvano persone - Laura Lega, Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, Prefetto).


Le conclusioni sono state affidate alla prof.ssa Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale che ha ospitato l’evento.


La Serata è stata impreziosita dal concerto del tenore Francesco Grollo assieme alla Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco diretta da Donato di Martile, che ha cantato: Trumpet Voluntary (J. Clarke), Ave Maria (J.S. Bach/C. Gounod), Panis Angelicus (C. Frank), Mattinata (R. Leoncavallo), Mission (E. Morricone), Con te partirò (F. Sartori/L. Quarantotto).

 
 
 

Comentários


Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Via Cremolino 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA06753231007
06.61564226 (Segreteria Facoltà) - email: convegnofma150@gmail.com

©2022 by Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium».

Proudly created with wix.com

bottom of page