top of page
Logo Istituto - bianco.png
02_LOGO BIANCO.tif
Logo Italiano-02-ritagliato bordo.png
  • blu-facebook
  • blu-instagram
  • blu-twitter
  • blu-youtube
Cerca

Nel poliedro delle antropologie

  • Immagine del redattore: Media Convegno FMA 150
    Media Convegno FMA 150
  • 28 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 set 2022


Nel pomeriggio del 27 settembre, è il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura, a delineare il "poliedro delle antropologie", una suggestiva immagine adottata da papa Francesco.

Considerando che Il panorama socio-culturale, a differenza di epoche passate, è molto mobile... si sofferma su alcuni elementi caratteristici della complessità odierna: il concetto di cultura, il fenomeno del multiculturalismo, la categoria dell'interculturalità, l'erosione delle identità culturali, morali e spirituali e la stessa fragilità dei nuovi modelli etico-sociali e politici, la mutevolezza e l’accelerazione dei fenomeni, la loro fluidità quasi «liquida», incidono evidentemente anche sull’antropologia, in particolare giovanile.


Sono spunti di analisi riguardo a fenomeni che diventano altrettante sfide pastorali e che si allargano a temi ulteriori rilevanti come i concetti di «natura umana» e di «verità», con la relativa questione del gender, o come i problemi sollevati dall’ecologia e dalla sostenibilità, l’incidenza dell’economia appiattita sulla finanza che crea l’accumulo enorme di capitali ma anche la fragilità «virtuale», la piaga della disoccupazione o della sotto-occupazione mal retribuita; il nesso tra estetica e cultura, il rilievo dei nuovi linguaggi musicali per i giovani e, a più largo raggio, il legame tra arte e fede. E così via.


Lo sguardo di fronte a tutto questo, deve essere positivo e dialogico, in quanto "il mondo in cui ora viviamo - sostiene - è ricco di fermenti e di sfide rivolte alla fede, ma è anche dotato di grandi risorse umane e spirituali: basti solo citare la solidarietà vissuta, il volontariato, l’universalismo, l’anelito di libertà, la vittoria su molte malattie, il progresso straordinario della scienza, l’autenticità testimoniale richiesta dai giovani alle religioni e alla politica".







 
 
 

Comments


Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Via Cremolino 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA06753231007
06.61564226 (Segreteria Facoltà) - email: convegnofma150@gmail.com

©2022 by Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium».

Proudly created with wix.com

bottom of page