top of page
Logo Istituto - bianco.png
02_LOGO BIANCO.tif
Logo Italiano-02-ritagliato bordo.png
  • blu-facebook
  • blu-instagram
  • blu-twitter
  • blu-youtube
Cerca

La maternità educativa di S. M. Domenica Mazzarello ci interpella

  • Immagine del redattore: Media Convegno FMA 150
    Media Convegno FMA 150
  • 15 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 mar 2022

Il 2 dicembre, alle 18.30, l’appuntamento mensile in diretta streaming, una relazione sulla maternità educativa di Maria D. Mazzarello. Ne parla la prof.ssa Eliane Petri...


“Madre Mazzarello: un cuore grande e generoso. La sua maternità educativa ci interpella”, è il tema del secondo Giovedì salesiano all'Auxilium, che si è svolto il 2 dicembre 2021, in diretta streaming sul Canale YouTube del Centro Studi sulle FMA, a partire dalle 18.30 (ora italiana).


La riflessione è proposta dalla prof.ssa Eliane Petri, Docente di Teologia spirituale presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».


Nella prospettiva del tema del Capitolo generale XXIV delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA): “Con Maria essere presenza che genera vita” e del terzo anno di preparazione al 150° di fondazione dell’Istituto che ha come tema: “Progettare con audacia il futuro: “coraggio andiamo avanti con cuore grande e generoso” (L47,12), si vuole approfondire il tema della maternità educativa di Maria Domenica Mazzarello.

La riflessione intende mettere in evidenza i tratti caratterizzanti della maternità educativa di Maria Domenica Mazzarello: maternità che genera ed educa alla vita, maternità che genera ed umanizza le comunità; maternità educativa nello stile sinodale nell’animazione e governo dell’Istituto.


Il segreto della vita di questa educatrice, infatti, si racchiude nel suo cuore di “madre”. La sua missione è stata quella di generare ed educare le prime Figlie di Maria Ausiliatrice e di creare un nuovo modo di essere comunità vocazionale, sinodale, missionaria “con” e “per” i giovani.

Lei insegna uno stile: essere “presenza” significativa ed interpellante; imparare a divenire se stessi, cioè uomini e donne che hanno il coraggio e la pazienza di intessere autentici e profondi rapporti interpersonali, che scommettono la propria vita nel “prendersi cura”, nell’amare e nel farsi amare, adoperandosi consapevolmente a porre le condizioni che promuovono la cultura della vita e la civiltà della pace e dell’amore.

 
 
 

Comentários


Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium»
Via Cremolino 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA06753231007
06.61564226 (Segreteria Facoltà) - email: convegnofma150@gmail.com

©2022 by Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium».

Proudly created with wix.com

bottom of page